SQUATIL MEGLIO DEL BODY BUILDING @ Squat.it |
|
Alimentazione nel body buildingPer praticare in maniera corretta il body building, e quindi anche lo squat, si deve tenere conto degli impatti che l'alimentazione ha sull'organismo dello sportivo. Un'alimentazione sana ed equilibrata è dunque di fondamentale importanza per l'atleta, il quale potrà trarre beneficio dagli esercizi fisici e da una opportuna alimentazione anche per mantenere la glicemia bassa. La glicemia rappresenta la concentrazione di glucosio nel sangue ed è un fattore molto importante da considerare quando si parla di alimentazione, in quanto è legata strettamente alla regolazione metabolica da parte del fegato e di alcuni ormoni. Per capire questo concetto, si deve considerare che vi sono alcuni fattori che fanno aumentare la glicemia nell'organismo umano, ed altri fattori che la fanno diminuire (con l'effetto di capogiri e senso di spossatezza) e, in entrambi i casi, l'organismo di un individuo che goda di buona salute, normalmente tenderà a contrastare sia l'ipoglicemia che l'iperglicemia. Quando l'atleta esegue gli esercizi di body building sollecitando la propria muscolatura, la glicemia diminuisce; al contrario la glicemia aumenta quando si assumono carboidrati alimentari, con conseguente rilascio di insulina. In quest'ultimo caso il meccanismo da considerare è quello in cui l'intestino trasforma i carboidrati in monosaccaridi, ossia zuccheri semplici, che attraversano la parete intestinale per raggiungere il fegato attraverso il flusso ematico. Nel fegato ha quindi luogo la gluconeogenesi, con produzione di nuovo glucosio per sintesi da proteine e da lipidi. I carboidrati sono essenziali per l'esercizio muscolare in quanto, a seguito del loro assorbimento nell'organismo, vengono in parte trasformati in grassi e in parte in riserve di glicogeno (un polimero del glucosio) grazie alle quali il fegato puo' fornire glucosio all'organismo per soddisfarne le richieste energetiche. Dunque, se nell'oganismo vi è una quantità di glucosio eccessiva, il fegato può trasformare tale glucosio in glicogeno ed immagazzanarlo come scorta (mentre il rimanente glucosio nel sangue viene convertito in grasso), piuttosto che immetterlo tutto nel flusso ematico a fini energetici. ll fegato ha dunque l'importante ruolo di regolatore della glicemia ed ha il compito di fornire una riserva di glicogeno per l'organismo in modo tale che, all'occorrenza, il glucosio venga rilasciato nel sangue. L'insulina prodotta dal pancreas entra in gioco, in questo contesto, in quanto ha il compito di mantenere basso il livello di glucosio nel sangue, convertendo il glucosio in grasso. A causa di tutto questo meccanismo, l'organismo dell'atleta di body building che è intollerante al glucosio potrà avere carenza di riserve di glicogeno muscolare con la conseguenza che dovrà fare ricorso agli ormoni dello stress, fra i quali il cortisolo; l'aumento di quest'ultimo, di conseguenza, darà vita ad una resistenza all'insulina, e quindi ad una interazione con la tolleranza ai carboidrati, e ad un rapido rilascio di glucosio nel sangue che non potrà essere impiegato a scopi energetici fino in fondo. Si dovrebbe quindi seguire un regime di alimentazione vario, non costituito dall'assunzione di soli carboidrati, ma da un mix di carboidrati, proteine e grassi, dato che, così facendo, la digestione avviene più lentamente, con un rilascio dei carboidrati nel sangue più graduale. |
Squat Complessità Preliminari Modalità di esecuzione Consigli Varianti Sissy Squat Front Squat Bulgarian Squat Dumbbell Squat Hack Squat Squat Jump Chair Squat Box Squat Body building Caratteristiche Allenamento Alimentazione Dieta |